- cenere
- cé·ne·res.f., s.m.inv., agg.inv. AU1a. s.f., polvere grigiastra, residuo della combustione di una sostanza organica, spec. legna, carbone e sim.: è rimasta della cenere nel camino, la cenere della sigaretta1b. s.m.inv., colore grigio chiaro simile a quello di tale sostanza | agg.inv., di tale colore o che presenta sfumature di tale colore: capelli cenere, grigio cenere, biondo cenereSinonimi: bigio, cenerino.2. s.f., al pl., resti del corpo umano dopo la cremazione: le sue ceneri furono gettate in mare | LE al sing., anche s.m., spoglie mortali: la madre suo dì tardo traendo | parla di me col tuo cener muto (Foscolo)Sinonimi: resti mortali.3. s.f. CO secondo la concezione cristiana, corpo umano, in quanto corruttibile: ricordati che sei cenere e cenere ritorneraiSinonimi: polvere.4. s.f. TS lit. al pl., nella liturgia cattolica, residuo della combustione dell'olivo benedetto che il sacerdote pone sul capo in segno di penitenza il mercoledì delle Ceneri | al pl., con iniz. maiusc. → mercoledì delle Ceneri\DATA: av. 1306.ETIMO: lat. cĭnĕre(m).POLIREMATICHE:cenere vulcanica: loc.s.f. TS vulcanol.
Dizionario Italiano.